Ogni due anni, in occasione del Locarno Film Festival, una personalità ticinese attiva nel mondo del cinema riceve il premio Cinema Ticino. Lanciato nel 2009 dal Consiglio di Stato ticinese in collaborazione con il Locarno Film Festival, questo premio è un riconoscimento che vuole rendere omaggio al lavoro di una personalità originaria, domiciliata o basata in Ticino da almeno cinque anni, che si è particolarmente distinta in campo cinematografico o di persone originarie del Canton Ticino ma che svolgono la loro attività professionale fuori dal Cantone.
Quest'anno, la giuria del 2021 composta da Cristina Trezzini, Frédéric Maire, Antonio Mariotti, Seraina Rohrer e Nicola Bernasconi, ha assegnato il premio, di un valore di CHF 30'000 e finanziato tramite il Fondo Swisslos, alla scenografa e designer Bellinzonese Sonia Peng.
Nata a Bellinzona e formatasi all'Accademia delle Belle Arti di Brera, Sonia Peng ha iniziato a lavorare come designer e scenografa nel mondo dello spettacolo tra la fine degli anni '80 e l'inizio degli anni '90. Di lì a breve diventa una firma nota e apprezzata del cinema, lavorando in decine di set, tra cui Fortapàsc (Marco Risi, 2009) che sarà proiettato al festival giovedì 12 agosto alle 15:30 al GranRex, Nirvana (Gabriele Salvatore, 1997), Ovosodo (Paolo Virzì, 1997), Viola bacia tutti (Giovanni Veronesi, 1998), Lavorare con lentezza (Guido Chiesa, 2004), Cado dalle nubi (Gennaro Nunziante, 2009), Basilicata Coast to Coast (Rocco Papaleo, 2010) e tante serie per il piccolo schermo tra cui Bella da morire (Andrea Molaioli, 2020) e la serie Baby di Netflix.
La Ticino Film Commission sostiene il fare cinema e tutti i professionisti che permettono questo splendido artigianato di emozioni e storie. Il percorso di Sonia Peng è una spinta per noi che cerchiamo di promuovere ogni persona coinvolta in questo splendido mestiere in Ticino e per chi si avvicina alle innumerevoli professioni legate all’audiovisivo con il sogno di poter un giorno raccontare storie in immagini e suoni.
Sonia Peng si aggiunge alla prestigiosa lista dei vincitori del premio, ovvero il direttore della fotografia Renato Berta (2009), il regista e produttore Villi Hermann (2011), le case di produzione Amka films e Ventura Film (2013), l'attore Teco Celio (2015), la capo truccatrice Esmé Sciaroni (2017) ed il regista Fulvio Bernasconi (2019).