Lo scorso 5 maggio sono iniziate le riprese del nuovo documentario di Villi Hermann prodotto da Imagofilm Lugano, in coproduzione con la RSI Radiotelevisione svizzera.
Da Mauthausen a Cremenaga segue i 45 giorni di cammino di Fabio Andina, scrittore ticinese che dal 5 maggio al 18 giugno ricostruisce il viaggio di ritorno fatto da suo nonno materno Giuseppe Vaglio 80 anni prima, dal portone del lager di Mauthausen alla porta di casa sua, nel paese di Cremenaga. 820km in 45 giorni.
Giuseppe Vaglio si era inventato passatore: aiutava gli ebrei, i partigiani feriti e i disertori a mettersi in salvo in Svizzera attraverso il fiume Tresa, da Cremenaga (Italia) a Fornasette (Svizzera). Per questo motivo fu arrestato dalla Wehrmacht e deportato al campo di concentramento di Mauthausen (Austria). La storia di Giuseppe Vaglio è raccontata da Fabio Andina nel romanzo “Sedici mesi”, vincitore di uno dei Premi svizzeri di letteratura 2025.
Il viaggio di Fabio Andina si svolge tra Svizzera, Austria, Germania e Italia, un cammino composto da varie tappe quali Mauthausen, Linz, Salisburgo, Innsbruck, Passo del Brennero, Bolzano, Verona, Milano, Varese e Cremenaga.
Durante il tragitto, Fabio Andina incontra sopravvissuti, storici, musicisti, volontari e scrittori, i quali permetteranno di approfondire la memoria storica attraverso il dialogo e testimonianze dirette.
Attualmente l’autore e il resto della troupe si trovano al Passo del Brennero, prima tappa italiana. La seguente sarà a Bolzano il 30 maggio.
Ulteriori informazioni si potranno trovare nel corso delle riprese sul sito www.imagofilm.ch