Ticino Film Commission
04.01.2024 . Agenda

Soletta 2024: una panoramica delle produzioni legate alla Svizzera italiana

Alle 59esime Giornate dal 17 al 24 gennaio in prima mondiale, europea o svizzera diversi film di registi ticinesi o girati sul nostro territorio

Le Giornate di Soletta sono l'appuntamento principe per quanto riguarda il cinema svizzero (© Sothurner Filmtage)

Il primo importante appuntamento del 2024 è dedicato al cinema svizzero con le 59esime Giornate di Soletta dal 17 al 24 gennaio. Anche quest’anno la Svizzera italiana risponde presente. Fra lungometraggi e corti, fiction e documentari, nel programma del Festival figurano infatti diverse opere di registi ticinesi in prima mondiale, in prima europea o in prima svizzera nonché diversi film girati in parte sul nostro territorio, che vedono la partecipazione di professionisti ticinesi oppure che per varie ragioni hanno legami  con la nostra regione.

 

Prime mondiali, europee e svizzere di film ticinesi o girati nella Svizzera italiana

 

Jakobs Ross

Katalin Gödrös | 2023 |CH / LU | fiction | 105’ | Gio 18.1. 20:15 | Do 21.1. 12:45 

 

Jakob, un bracciante agricolo, è costretto a sposare Elsie, una giovane serva dal talento musicale. Ben presto i due imparano che per sfuggire alla loro mancanza di prospettive dovranno fare fronte comune.

 

Il film, in prima mondiale e in competizione per il Prix du Public, è stato girato interamente nella Svizzera italiana, una piccola parte in Bregaglia, per il resto in Valle Bavona e Vallemaggia. È stato supportato dalla Ticino Film Commission e molti ticinesi hanno lavorato alla produzione. Vede protagoniste tre giovani star del cinema svizzero e austriaco: Luna Wedler, Max Hubacher e Valentin Postlmayr. 

***

 

La scomparsa di Bruno Breguet

Olmo Cerri | 2024 | CH | documentario | 97' | Gio 18.1. 14:15 | Sa 20.1. 09:15 

 

Una serie di testimonianze ricostruisce il caso Bruno Breguet. Nel 1970, il giovane ticinese tentò di consegnare un carico clandestino di esplosivi al Fronte popolare per la liberazione della Palestina. Uscito di prigione si unì al gruppo del terrorista Carlos. Scomparve misteriosamente nel 1995. 

 

Documentario d'autore ticinese, il film è in prima mondiale ed è in competizione per il premio VISIONI. Co-prodotto da RSI, fra i numerosi partner è stato sostenuto anche dalla Ticino Film Commission.

***

 

Elsa Barberis

Claudia Quadri | 2023 | CH | documentario | 50' | Ve 19.1. 17:00 | Do 21.1. 10:00

 

Tra gli anni Trenta e gli anni Sessanta, la luganese Elsa Barberis ha vestito la donna moderna. Come mai una personalità così talentuosa è caduta così rapidamente nell'oblio?

 

Prima mondiale. Produzione svizzero-italiana (Bregaglia) diretta da una regista ticinese, il film è co-prodotto dalla RSI e sostenuto dalla Ticino Film Commission. Al centro della storia un personaggio ticinese riscoperto.

***

 

Flavio Paolucci. Da Guelmim a Biasca

Villi Hermann | 2023 | CH | documentario | 65' | Do 21.1. 14:45 | Ma 23.1. 09:30

 

Ritratto di un artista originario della Valle di Blenio: Flavio Paolucci si ispira al mondo naturale che lo circonda e a Guelmim, ai margini del Sahara, dove ha vissuto per un periodo della sua vita. 

 

Prima mondiale. Film ticinese su un personaggio ticinese, il documentario è co-prodotto dalla RSI e sostenuto dalla Ticino Film Commission.

***

 

Anxiety

Sławomir Fabicki | 2023 | PL / CH / DE | fiction | 96’ | Ve 19.1. 17:45 | Do 21.1. 20:15

 

Due sorelle intraprendono un viaggio emotivo in cui le risate si mescolano alle lacrime e la gioia alla rabbia. Entrambe conoscono il destino che le attende. 

 

Prima Svizzera. Co-produzione internazionale con partecipazione della ticinese Cinédokké e RSI e sostegno della Ticino Film Commission. Il film è stato girato in parte in Ticino.

***

 

Cerebrum

Sébastien Blanc | 2022 | UK/CH | fiction | 95' | Sa 20.1. 21:45 

 

Dopo essersi risvegliato dal coma, un giovane si confronta col padre dispotico per capire cosa ne sia stato della madre. Dietro a tutto ciò si nasconde una terribile verità.

 

Film di genere (horror) realizzato e prodotto da ticinesi attivi a Londra. In prima svizzera.

***

 

Deer Girl

Francesco Jost | 2023 | CH/IT | fiction | 85' Ve 19.1. 15:30 | Lu 22.1. 20:00

 

Rachel non crede nell'amore. La sua unica esperienza è l'unione tossica dei suoi genitori. Può vivere l'amore in modo diverso se lo ha conosciuto solo sotto forma di violenza? 

 

Film in prima mondiale di un regista ticinese, girato in Italia e prodotto dalla ticinese Ventura Film in co-produzione con RSI.

***

 

Dentro la luce

 

Vanja Victor Kabir Tognola, Jan-David Bolt |2023| CH | doc | 22’ | Gio 18.1 11:30 | Lu 22.1 14:45

 

Un viaggio di introspezione alla scoperta dei limiti della percezione umana.

 

Cortometraggio in prima europea con co-regista e protagonisti ticinesi. Il film sostenuto dalla Ticino Film Commission.

 

 

 

Opere non in prima visione a vario titolo legate alla Svizzera italiana presentate in «Panorama Suisse»

 

Fiction:

Bon Schuur Ticino Peter Luisi | 2023 | CH / IT | fiction 88' / Sa 20.1. 12:30 | Me 24.1. 09:30,

 

Girato in parte in Ticino con il sostegno della Ticino Film Commission. Nel cast l’attrice ticinese Catherine Pagani.

  

Stars Anna Spacio | 2023 | CH | fic 103' / Sa 20.1. 15:00 | Me 24.1. 12:00.

 

Opera prima di Anna Spacio. Produzione ticinese alla quale hanno preso parte molti giovani talenti e professionisti della Svizzera italiana. Il film è stato sostenuto anche dalla Ticino Film Commission.

 

Documentari:

Lonely Michele Pennetta | 2023 | CH / IT | doc | 75' Gio 18.1. 17:00 | Ma 23.1. 14:30

 

Film girato sul confine fra Como e Ticino con il sostegno della Ticino Film Commission. Il regista, originario di Varese, ha studiato in Ticino. Le musiche sono firmate dalla musicista ticinese Camilla Sparksss.

 

Sconosciuti puri Valentina Cicogna, Mattia Colombo | 2023 | IT/CH/SE | doc 93’ | Ve 19.1. 20:15 

Film girato a Milano, co-produzione con la ticinese Amka Films e RSI.

 

Un giorno bello, l’altro no Stefano Ferrari | 2023 | CH | doc 96' | Gio 18.1. 12:00 | Ma 23.1. 17:00
Produzione RSI.

 

 

Cortometraggi

 

La merveilleuse douleur du genêt Olivia Ginevra Calcaterra | CH | doc | 22’ | Ve 19.1. 9:15 | Do 21.1. 12:15

 

Film di diploma presso la scuola ECAL della regista ticinese Olivia Ginevra Calcaterra.

 

Quasi perfetto Frederico Frefel | CH/IT | doc 10' | Gio 18.1 14:15 | Do 21.1. 9:30

 

Film sul primo allunaggio realizzato partendo da materiale d'archivio della RSI. L’autore ripercorre il grande momento televisivo con i cronisti dell’epoca, i ticinesi Marco Blaser ed Eugenio Bigatto. Il film è stato sostenuto dalla Ticino Film Commission all'interno del programma "Spring Academy 2023".

 

Forza, Rea! Isabel Pahud, Isabel Clerici, Laura Zimmermann, Polina Tyrsa | 2023 | CH | animazione | 3' 

| Sa 20.1. 12:00

 

Breve film d’animazione interamente ambientato in Ticino in una fittizia Bré sopra Lugano.

 

Casino (Drink) Nicolò Faietti | 2023 | CH | 3’ | Sa 20.1 15:00 | Me 24.1. 17:30

 

Video musicale in concorso Best Swiss Videoclip per il brano della musicista ticinese Matilde.

 

 

Segnaliamo infine le seguenti opere che non sono direttamente legate al Ticino ma che vedono la partecipazione di professionisti o personalità del nostro territorio

 

Addictions Jacques Matthey | 2023 | CH | doc | 50' | Ve 19.1. 09:15 | Do 21.1. 14:45

Film sul periodo della scena della droga a cielo aperto in Svizzera. Fra le testimonianze anche quella del magistrato e politico ticinese Dick Marty, recentemente scomparso.

 

L'amour du monde Jenna Hasse | 2023 | CH | fiction | 76' | Ve 19.1. 17:30 | Me 24.1. 12:00 

Presentato alla Berlinale 2023, vede alla camera la direttrice della fotografia ticinese Valentina Provini.


 

 

 

Tutte le news
Ticino Film Commission, PalaCinema Via F. Rusca 1, CP 20, 6601 Locarno
T +41 91 751 19 75 | info@ticinofilmcommission.ch

© 2025 Ticino Film Commission | Website: redesign.swiss