Dal 6 al 16 agosto riflettori puntati sul 78. Locarno Film Festival. Vi segnaliamo alcuni eventi e film legati a vario titolo al Ticino.
Locarno Kids Award a Marcel Barelli
ma. 12 agosto, ore 21.30 Piazza Grande
Mary Anning, chasseuse de fossiles
Regia di Marcel Barelli, CH/ BE 2025, prima svizzera
ma. 12 agosto, ore 17:00, Teatro Kursaal
Nato a Lodrino e attivo da una ventina d'anni nella Svizzera romanda, Marcel Barelli è uno dei nomi più originali del panorama elvetico dei film d'animazione. Sarà il quarantenne regista e animatore ticinese a ricevere quest'anno in Piazza Grande il Locarno Kids Award La Mobiliare. Dopo numerosi e premiati cortometraggi, Barelli ha realizzato quest'anno il suo primo lungometraggio, Mary Anning, chasseuse de fossiles, che racconta la storia di una ragazza destinata a diventare una pioniera della paleontologia.
A Michele Dell'Ambrogio il Premio Cinema Ticino
me. 13 agosto, ore 21:30 Piazza Grande
Il Premio Cinema Ticino viene assegnato ogni due anni ed è destinato a personalità del nostro territorio che si sono distinte a favore del cinema. Quest'anno va a Michele Dell'Ambrogio, da cinquant'anni anima del Circolo del Cinema Bellinzona e critico cinematografico. Nell'ambito del Locarno Film Festival Dell'Ambrogio verrà premiato in Piazza Grande la sera del 13 agosto e lo stesso giorno presenterà un classico, L'Atalante dei Jean Vigo (ore 16:00 al GranRex), per la sezione Histoire(s) du cinèma.
"Le bambine", girato anche in Ticino, nel concorso internazionale
Regia di Valentina e Nicole Bertani, IT/CH/FR, 2025, 105', prima mondiale
ma. 12 agosto, ore 16:45, Palexpo (Fevi); me. 13 agosto ore 11:15, L'Altra Sala;
gio. 14 agosto, 21:30, Palacinema 1
Fra i film selezionati quest'anno per il concorso internazionale del Locarno Film Festival c'è anche Le bambine, esordio nel lungometraggio delle giovani registe italiane Valentina e Nicole Bertani. Il film, che vede come coproduttrice la ticinese Cinedokke con RSI, è stato girato anche nel nostro cantone, a Mendrisio e sulla Tremola, con il sostegno della Ticino Film Commission.
"DEMAIN": il film omnibus della Spring Academy
Regia di Maximilian Bungarten, Balthus Kiss, Markela Kontaratou, Antonio La Camera, Mickey Lai, Anna Simonetti, Anastasia Ursu, CH, 2025, 60', prima mondiale
gio. 7 agosto, ore 22:00, Palacinema 2, Special Event, ingresso gratuito
Organizzata dal Locarno Film Festival e dal CISA, in collaborazione con la Ticino Film Commission e con il sostegno di RSI e Hotel du Lac, a inizio marzo la Spring Academy ha visto un gruppo di giovani registi - tra cui ancha la ticinese Anna Simonetti e Anastasia Ursu, formatasi al CISA - realizzare i propri cortometraggi partendo dalla frase Demain, il y aura quelque chose de nouveau. e sotto la supervisione dei francesi Caroline Poggi e Jonathan Vinel. Il risultato è un film omnibus da scoprire al Festival.
Il ragazzo della Drina, produzione ticinese in Panorama Suisse
Regia di Zijad Ibrahimovic, CH, 2025, 73'
gio. 7 agosto, ore 11:00, Palexpo (Fevi)
Prodotto dalla ticinese Rough Cat in coproduzione con RSI, Il ragazzo della Drina di Zijad Ibrahimovic ha avuto la sua prima alle Giornate di Soletta lo scorso gennaio. A Locarno lo si potrà vedere nella sezione Panorama Suisse, il 7 agosto alle ore 11:00 al Palexpo (Fevi). Il regista, che vive e lavora in Ticino, racconta in questo documentario la storia del ritorno a Srebrenica, nel tentativo di far pace coi propri demoni, di un giovane fuggito da bambino.
Un corto ticinese ci porta in Svezia per i Pardi di Domani
In una città mineraria della Svezia quattro giovani rapper lottano per salvare il loro studio di registrazione: ce lo racconta Tusen Toner (foto CISA), il cortometraggio del ticinese Francesco Poloni nel concorso nazionale dei Pardi di Domani (in prima assoluta l'11 agosto alle 14:30 a La Sala).
Incontri per professionisti e nuovi talenti
LUNEDÌ 11 AGOSTO
Networking in the Green a Cardada
L'ormai tradizionale Pitching Day quest'anno cambia formula e nome. Organizzato dalla Ticino Film Commission, in collaborazione con Locarno Pro e con il supporto di Ticino Turismo e dell'Organizzazione turistica Lago Maggiore e Valli, Networking in the Greenvuole permettere ai professionisti nazionali e internazionali di stringere contatti in maniera ancora più rilassata, passando una giornata insieme in mezzo alla natura. La cornice scelta quest'anno è quella spettacolare di Cardada.
PROGRAMMA DI CO-SVILUPPO
Torna la collaborazione con Alliance 4 Development
La Ticino Film Commission partecipa anche quest'anno al programma di co-sviluppo Alliance 4 Development ospitato da Locarno Pro. In programma dall’7 al 12 agosto al Locarno Film Festival presentazioni, panel, networking e incontri con potenziali partner per i progetti selezionati. La Ticino Film Commission elargirà per la terza volta uno dei riconoscimenti.guardando alla possibilità di realizzazione di progetti audiovisivi sul nostro territorio.
PANEL
Incentivi: se ne parla anche con la Switzerland Film Commission
Nell'ambito di Locarno Pro, vari appuntamenti coinvolgeranno le Film Commission elvetiche attraverso la Switzerland Film Commission. Fra questi due panel sul finanziamento dei film, il primo riservato ai professionisti venerdì 8 agosto all'Hotel Belvedere, il secondo, Film Financing Incentives in Switzerland. What's New? (9 agosto alle 14:00 al Forum Spazio Cinema), aperto al pubblico, Interverranno Erdem Karademir (Ufficio federale della cultura), Tristan Albrecht (Switzerland Film Commission), Cléa Redalié e Samuel Mellot (Canton Ginevra), Florence Adam (Neuchâtel Film Commission), Modera da Laurent Steiert (UFC).
SVILUPPO DI LUNGOMETRAGGI
Locarno Residency e Casa Pantrovà: opportunità per talenti emergenti
Fare rete permette di amplificare l’efficacia di progetti volti a un fine simile. Anche quest’anno quindi un partecipante alla residenza di scrittura alla Casa Pantrovà di Carona – iniziativa che ha la Ticino Film Commission fra i suoi sostenitori – ha la possibilità di partecipare alla Locarno Residency del Locarno Film Festival, dove attraverso momenti di incontro e confronto potrà ricevere un sostegno nello sviluppo di un lungometraggio. A essere scelta quest’anno fra gli ospiti di Casa Pantrovà è stata Elisa Baccolo.