Come sempre, i mesi caldi nella Svizzera italiana sono decisamente tempo di set. Dai primi giorni di primavera, il lavoro sia per la Ticino Film Commission che per tutti i professionisti del settore locali è stato intenso. Con quasi una trentina di produzioni audiovisive di vario genere in diverse regioni del Cantone, possiamo dire che non vi è stato praticamente giorno senza che una produzione immortalasse uno spicchio di Ticino.
SPOT COMMERCIALI E VIDEO MUSICALI
A far da padrona durante la primavera è stata la produzione di spot pubblicitari e video musicali.
Nel mese di aprile, Chocolate Films di Zurigo ha girato alcune scene per il video promozionale di Svizzera Turismo Grand Tour de Suisse con la star rossocrociata Bastian Backer. Nel videoclip veniamo accompagnati da “Jackpot”, nuovo brano del cantante svizzero, attraverso alcuni suggestivi luoghi del Ticino, dal centro di Lugano e Carona, alle rive dal sapore mediterraneo di Morcote, fino alla Valle Leventina. Un clip musicale che solo su Youtube ha superato in un baleno il mezzo milione di visualizzazioni.
Ci spostiamo invece sulle rive del Lago Maggiore per le riprese del video musicale di Loco Escrito. Il cantante, vincitore del Swiss Music Award 2021, è approdato infatti al Lido di Ascona con una vasta crew per girare le scene del videoclip per il suo nuovissimo brano Mamacita. Video che, sul solo canale Youtube del cantante, ha facilmente passato le 700 mila visualizzazioni.
È arrivato poi in Ticino Cristiano Ronaldo, che sulle rive del Ceresio, tra aprile e maggio 2021 è stato protagonista di ben due spot pubblicitari. Uno per il brand Therabody, girato in una villa di Paradiso, l’altro per LiveScore, messo in scena al Centro Esposizioni Conza di Lugano nel mese di maggio con un imponente dispiego di mezzi tecnici ed effetti speciali.
PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE
Sempre a Lugano e poi nel mendrisiotto, da fine giugno e durante il mese di luglio, si sono svolte le riprese del primo film musicale girato nella Svizzera italiana. Il film, intitolato Stars - a costo dell'amore, prodotto da Inmagine SA di Alberto Meroni e Pop Music School in co-produzione con RSI, è diretto dalla giovane regista ticinese Anna Spacio e vede come protagonisti gli allievi della Pop Music School di Mendrisio di Paolo Meneguzzi.
Continuando con le produzioni cinematografiche, si sono concluse nel mese di giugno anche le riprese di Papaya 69, primo lungometraggio di Riccardo Bernasconi e Francesca Reverdito, prodotto da PicFilm e RSI. Svoltesi per quattro settimane prevalentemente nel Mendrisiotto, le riprese si sono poi spostate per l’ultima parte in Italia. Non vediamo l’ora che il pubblico possa gustarsi la trama: un incontro speciale fra due ragazze e il loro viaggio di crescita e riscatto.
Un racconto di crescita anche per Tramonto a Nord-Ovest, opera seconda di Luisa Porrino girata in parte nei boschi della Val Verzasca e l'Alpe di Neggia. Una produzione internazionale tra Fargo Entertainment (Italia) in coproduzione con Swiss e-Motion (Ticino), Radiotelevisione svizzera (RSI) ed Eloise Films (Francia).
Anche Lugano è stata protagonista dell’estate cinematografica ticinese, la città infatti è stata scelta da due importanti produzioni internazionali: Il sesso degli angeli di Leonardo Pieraccioni (Levante con Rai Cinema) e Calcinculo di Chiara Bellosi (tempesta con Rai Cinema in coproduzione con tellfilm e Radiotelevisione svizzera RSI). Una città, quella sul Ceresio, trasformata per una settimana estiva in un grande set cinematografico.
DOCUMENTARI
Per quando riguarda documentari e serie web, nel mese di giugno sono terminate le riprese del documentario di Federico Massa e di Tommaso Brugin sullo scrittore Mario Rigoni Stern Il sergente dell’altopiano. La vita di Mario Rigoni Stern, girato tra la Valle di Muggio e la Val Bavona. Il film traccia la vita del grande scrittore italiano attraverso le testimonianze delle persone che lo hanno conosciuto personalmente.
Infine, si stanno svolgendo in questi giorni le riprese di RED del regista ticinese Andrea Pellerani per la produzione di Amka Films. Un documentario sulle vicende e verità nascoste di un ex-ultrà in una Svizzera apparentemente perfetta, raccontate attraverso gli occhi dell’atleta di kick-boxe ventiseienne Francesco Laquale.
SERIE WEB
Tutt’altra ambientazione per le riprese della seconda stagione della serie web Arthur, prodotta da Inmagine SA e diretta da Nick Rusconi. La pluripremiata serie è stata girata in diversi luoghi del mendrisiotto e sarà tutta "on the road". Tenetevi pronti perché l’uscita nelle sale e in streaming è prevista per il prossimo ottobre.
LE PROSSIME PRODUZIONI
In queste ultime settimane, si sono svolte anche le riprese di diversi spot promozionali in collaborazione con Ticino Turismo e Svizzera Turismo, come ad esempio un viaggio stampa per la nota trasmissione TV italiana il Kilimangiaro, oppure il viaggio che ha compiuto Michelle Hunziker in Ticino quale ambasciatrice per la Svizzera e il Ticino in Italia. Inoltre, ad ottobre sul canale TV tedesco WDR & NDR nell’ambito della trasmissione Wunderschön sarà possibile vedere una puntata dedicata interamente al Lago Maggiore e dintorni le cui riprese si sono svolte nel Locarnese e Vallemaggia.
Nei prossimi mesi nel Luganese si terranno alcuni giorni di riprese per un lungometraggio prodotto dalla casa si produzione Zodiac Pictures di Zurigo. Altre riprese “top secret” rimangono poi ben custodite alla Ticino Film Commission per essere svelate a tempo debito.