“Filming in the Mountains” è il nuovo workshop organizzato da Focal in collaborazione con la Ticino Film Commission. Durante due giorni, i partecipanti acquisiranno le competenze concettuali e operative necessarie per pianificare ed eseguire riprese in ambiente alpino, in modo sicuro e creativamente convincente.
Il primo giorno Fulvio Mariani, esperto di cinema di montagna e direttore della fotografia, e Pietro Zürcher, direttore della fotografia, racconteranno le loro esperienze in numerosi progetti di fiction e documentari. Utilizzando una varietà di esempi, mostreranno le possibilità creative e le forme di narrazione visiva in montagna, sia in Himalaya che sulle pareti verticali della Patagonia o sulle Alpi. Il corso esaminerà anche la necessità di una preparazione adeguata, la scelta dell'attrezzatura e gli aspetti legati alla sicurezza. Particolare attenzione è rivolta alle riprese con squadre piccole e dinamiche e alla capacità di improvvisare. I docenti discuteranno con i partecipanti le differenze tra la preparazione di progetti di fiction e documentari, la composizione delle troupe e la gestione di risorse finanziarie o tecniche limitate.
Il primo giorno del corso si svolgerà presso la sede del CISA a Locarno.
Il secondo giorno, i partecipanti metteranno in pratica quanto appreso in Valle Maggia. Prenderanno misure di sicurezza e decisioni creative sul posto sotto la supervisione degli istruttori e dell'istruttore di arrampicata Egon Bernasconi. Assicurati professionalmente ed equipaggiati con telecamere e droni leggeri, potranno esercitarsi nella realizzazione di film in condizioni reali di montagna.
-> Attenzione: la data esatta del corso verrà fissata solo con circa una settimana di anticipo, in modo che la giornata pratica possa svolgersi possibilmente con tempo asciutto. Il workshop si svolgerà lunedì 22 e martedì 23 settembre, oppure martedì 23 e mercoledì 24 settembre 2025.
Iscrizioni entro il 21 agosto 2025. Tutti i dettagli QUI.