A partire dal primo gennaio 2026 Lisa Barzaghi assumerà la direzione della Ticino Film Commission, raccogliendo il testimone da Niccolò Castelli.
Preso atto della volontà espressa negli scorsi mesi dall’attuale direttore Niccolò Castelli di intraprendere una nuova fase del proprio percorso, il Consiglio di fondazione della Ticino Film Commission ha optato per una ridistribuzione dei compiti all’interno dell’attuale organico senza procedere a ulteriori assunzioni. Il Consiglio di fondazione ha infatti individuato nella responsabile operativa Lisa Barzaghi il profilo più adatto e nella seduta del 24 novembre 2025 ha quindi nominato la 38enne valmaggese quale nuova direttrice della Ticino Film Commission con entrata in funzione dal primo gennaio 2026.
Cresciuta in Lavizzara, dopo una formazione nel settore turistico e alberghiero Lisa Barzaghi ha orientato il suo percorso professionale verso il mondo dell’audiovisivo e culturale lavorando per diversi anni al Locarno Film Festival come Hospitality Manager e agli Eventi Letterari Monte Verità come coordinatrice. Dal 2021 è la responsabile operativa della Ticino Film Commission dove è entrata nel 2017. Dal 2024 è co-presidente della Switzerland Film Commission, l’associazione mantello delle Film Commission elvetiche.
“Sono onorata di raccogliere il testimone da Niccolò, sotto la cui direzione la Ticino Film Commission è cresciuta molto in questi anni. Le sfide non mancano, a cominciare da quella degli incentivi economici alle produzioni, necessari per competere alla pari con le agguerrite Film Commission europee. Ciononostante, oggi la Ticino Film Commission può affrontare tali sfide grazie al fondamentale sostegno del Cantone e alla nuova base legale votata a fine 2022 dal Gran Consiglio, può contare sui mezzi sviluppati in questi anni – dai fondi regionali a quello per la promozione della lingua italiana nel cinema svizzero –, su nuovi e preziosi partner e non da ultimo sulla professionalità e l’impegno di tutta la squadra”.
“Per dare continuità al grande lavoro svolto sin dalla nascita dalla Ticino Film Commission, la prima Film Commission creata in Svizzera – sottolinea il presidente Claudio Franscella – la scelta di Lisa Barzaghi ci è parsa la più naturale, da una parte per la sua profonda conoscenza professionale delle dinamiche della creazione cinematografica, sviluppate seguendo numerose produzioni negli ultimi sette anni, dall’altra per la grande rete di contatti che ha saputo creare sia a livello nazionale, come testimonia il suo ruolo di co-presidente della Switzerland Film Commission, sia a livello internazionale partecipando attivamente ai maggiori appuntamenti professionali del settore. Nel suo nuovo ruolo di direttrice potrà contare su una squadra che gode di grande fiducia da parte del Consiglio di fondazione e sulla quale i compiti del nuovo assetto verranno ridistribuiti. Un sentito ringraziamento va naturalmente a Niccolò Castelli, non solo per l’impegno profuso nel ruolo di direttore dal 2021 ma anche per essere sempre stato sia per Lisa che per tutto il team un punto di riferimento.”
“Lascio la direzione della Ticino Film Commission sapendo che la Fondazione può contare su una struttura solida e una squadra affiatata – dichiara Niccolò Castelli – grato per questi quasi cinque anni in cui ho potuto farne parte. Spero di essere riuscito a contribuire allo sviluppo di una realtà, quella del fare cinema nel nostro cantone, nella quale credo da sempre. Alla Ticino Film Commission rimango vicino seppure non più con un ruolo operativo.”
Su richiesta della presidenza e del Consiglio stesso, Niccolò Castelli continuerà a sostenere la Ticino Film Commission entrando a far parte da gennaio 2026 del Consiglio di fondazione. La presidenza, il Consiglio di fondazione e tutto il team della Ticino Film Commission, augurano a Lisa Barzaghi i migliori risultati nel nuovo ruolo e porgono i loro più profondi ringraziamenti a Niccolò Castelli per il lavoro svolto: l’impulso dato in questi anni ha tracciato il solco su cui la Ticino Film Commission continua ora il suo cammino.
