Ticino Film Commission
29.04.2025 . Ciak in Ticino

Cominciate le riprese ticinesi de "La linea della palma"

Furti d'arte e criminalità organizzata al centro della serie tv diretta da Fulvio Bernasconi e prodotta da RSI con Hugofilm Features

Le riprese nel luganese saranno in corso fino all'11 luglio. (foto: ©hugofilm features / Central Productions)

Dopo la prima fase di lavorazione in Sicilia, La linea della palma, la nuova serie originale della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI), ha ufficialmente iniziato le riprese in Ticino il 28 aprile. La produzione si svolgerà nella regione del Luganese e continuerà ininterrottamente fino all’11 luglio, per un totale di 55 giorni di lavorazione.

 

La serie, comunica RSI, si muoverà tra alcuni dei luoghi più iconici e riconoscibili della regione: dal verde del Parco Ciani e del Parco di Villa Heleneum alla raffinatezza del Grand Hotel Villa Castagnola, passando per le rive del Lido di Lugano e le strutture dell’Aeroporto e del Circolo Velico. Alcune scene chiave verranno girate anche al ponte diga di Melide, alla Rivetta Tell e all’interno della scuola media di Viganello. Non mancheranno incursioni nel cuore urbano di Lugano, con riprese lungo vie centrali come via Pretorio, via Trevano, via Canova, via Buffi, via Riva Caccia, via Ciani e Corso Pestalozzi, nei pressi di piazza Riforma, tra gli spazi dell’edificio che un tempo ospitava il Credit Suisse.

 

Ispirata a fatti realmente accaduti, La linea della palma, diretta dal regista ticinese Fulvio Bernasconi (Fuori dalla corde, Miséricorde e la serie tv Quartier des Banques) è stata concepita da Thomas Ritter, Maria Roselli e Mattia Lento e si compone di sei episodi da 45 minuti ciascuno.

 

Protagonista della narrazione è Anna, una giornalista dal passato tormentato, che si ritrova a indagare sul più celebre e misterioso furto di opere d’arte del XX secolo: il trafugamento di un Caravaggio avvenuto a Palermo nel 1969. Un caso irrisolto che Anna scoprirà essere collegato alla morte di suo padre. Quello che Anna non sa è che la sua inchiesta porterà alla luce inquietanti legami della sua famiglia con la criminalità organizzata in Sicilia, aprendo un vaso di Pandora che la spingerà a dubitare di tutto e di tutti, persino delle persone a lei più vicine.

 

Protagonista nel ruolo di Anna è l'attrice italiana Gaia Messerklinger. Tra i suoi ruoli più noti figurano Moana Pozzi nella serie Supersex su Netflix e Agata in Cuori su Rai 1. Al suo fianco, nel ruolo del commissario Andrea, Alberto Malanchino, attore milanese noto al pubblico per le serie Doc – Nelle tue mani su Rai 1 e Summertime su Netflix. Nel cast anche Luca Filippi che ha recitato in film come Hammamet di Gianni Amelio, Classe Z di Guido Chiesa, e nelle serie Lidia Poët (Netflix) e L’alligatore (Rai 2); Sandra Ceccarelli, attrice affermata nel panorama europeo, premiata con la Coppa Volpi a Venezia per Luce dei miei occhi e nominata ai David di Donatello e agli European Film Awards per La vita che vorreiFabrizio Ferracane (Il traditore e AriafermaIl commissario Montalbano, Squadra antimafia e The Bad Guy), Michele Venitucci (Tutto l’amore che c’è) e l’attrice svizzera Esther Gemsch, volto storico della soap Lüthi und Blanc e protagonista di film come Haus ohne Fenster, Schweizer Helden e The Golden Years.

 

Accanto a loro, figurano sette interpreti provenienti dalla Svizzera italiana, con esperienze consolidate in ambito teatrale, cinematografico e televisivo: Cecilia Broggini, apparsa in Segreti e sorelle, Mi fido di te e La scuola è finita; Andrea Carpinteri(Universitari e Maìn – La casa della felicità); Massimiliano Zampetti (Tramonto a Nord Ovest e Love Me Tender, fra gli altri); Diego Benzoni, (Finding Camille, Palazzo di giustizia e 40enni in salita); Roberta Fossile Seller, doppiatrice premiata per il ruolo di Sandra Hüller in Anatomia di una caduta e attrice nel prossimo film di Leonardo Di Costanzo; Jasmin Mattei, presente in produzioni come Cronofobia, Electric Fields e Gloria! e Davide Gagliardi, attivo nel teatro ticinese e in film come Stürm e L’Arminuta.

 

La troupe si avvale inoltre del contributo di 32 tecnici provenienti dalla Svizzera italiana, impegnati nelle diverse fasi della produzione.

 

La linea della palma è una coproduzione RSI con Hugofilm Features (Zurigo) e ARTE, in collaborazione con Indiana Production (Milano) e Central Productions (Lugano), con il sostegno della Ticino Film Commission, del Teleproduktions-Fonds, della Zürcher Filmstiftung e supporto di Lugano Region e del Municipio di Paradiso. La serie TV sarà presentata su RSI LA 1 dal 1° dicembre 2025 (due episodi a settimana in prima serata) e nei primi mesi del 2026 su RTS e SRF.

 

All news
Ticino Film Commission, PalaCinema Via F. Rusca 1, CP 20, 6601 Locarno
T +41 91 751 19 75 | info@ticinofilmcommission.ch

© 2025 Ticino Film Commission | Website: redesign.swiss