Una giornata ricca di proposte che sarà soprattutto l’occasione unica per scoprire in anteprima le ultime opere del regista malcantonese e (ri)vedere un suo film girato in valle di Blenio e il ritratto di uno dei più grandi fotografi svizzeri del XX secolo che ha vissuto per molti anni in Ticino. Sotto il titolo "Tra cinema e fotografia" saranno infatti proiettati cinque film di Villi Herman: "Greina" (28 min), "Ultima mazza" (10 min.), "Ultima sfornata" (10 min.), "Ultime luci rosse" (10 min.), "Gotthard Schuh. Una visione sensuale del mondo" (89 min.). In corso anche la mostra fotografica Villi Hermann: in viaggio con la fotografia alla Casa Rotonda di Corzoneso che è stata prolungata fino al prossimo 29 maggio.
Questo il programma della giornata:
La Ticino Film Commission coglie l'occasione per portare nuovamente i sui auguri assieme a tutti i professionisti del cinema ticinese a questa importante figura del cinema in lingua italiana. Con la sua Imagofilm Lugano, Villi Hermann ha segnato mezzo secolo del nostro cinema e continua a raccontare il nostro tempo attraverso uno sguardo moderno e coraggioso. È affascinante riscoprire oggi la sua opera e stimolante saperlo sempre al fianco delle nuove generazioni di cineasti ticinesi e svizzeri.
Tutte le iniziative in programma sono a entrata libera e sono organizzate dalla Fondazione Archivio Donetta con il sostegno di RSI Radiotelevisione svizzera, Ticino Film Commission, Imagofilm Lugano e Cinema Teatro Blenio. Per ulteriori informazioni: www.archiviodonetta.ch.
Infine, segnaliamo che il prossimo 8 maggio verranno trasmessi su RSI, LA2 alle 23.15 in Sguardi sul mondo i tre cortometraggi Ultima sfornata, Ultima mazza, Ultime luci rosse e il documentario Per un raggio di gloria (1996) nella versione restaurata con il commento di Alberto Nessi.
Vi invitiamo, inoltre, a ripercorrere gli incontri e le conversazioni con Villi Hermann in occasione del programma speciale “Rencontre” delle 56esime Giornate cinematografiche di Soletta : Il piacere del fare - Incontri con Villi Hermann, a cura delle Giornate di Soletta