Ticino Film Commission
04.09.2020 . Location

LE TERRE DEL CENERI: storie da leggere sul territorio - Olmo Cerri

In occasione delle celebrazioni per l’inaugurazione della galleria di base del Ceneri, siamo lieti di rivolgere nuovamente i nostri riflettori sul Monte Ceneri e le sue terre ricche di storie da raccontare.

Lo facciamo attraverso lo sguardo del regista ticinese Olmo Cerri (www.olmocerri.ch) che ha potuto catturare nel suo racconto “Le terre del Ceneri: storie da leggere sul territorio”, la grande suggestione che si cela in questi luoghi: 

 

 “Mi interessano particolarmente quei luoghi che sono in grado di raccontare delle storie. Il Monte Ceneri è uno di questi e ha un grande potenziale cinematografico: per anni donne e uomini lo hanno valicato, disseminando indizi, segni, accenni di narrazione.” 

La storia, narrata ed illustrata da Cerri, è parte del “programma di storytelling” della Ticino Film Commission, che intende raccontare il territorio attraverso gli occhi di un cineasta. Dopo Erik Bernasconi, Klaudia Reynicke e Francesco Rizzi, un'altro regista ticinese documenta i luoghi del territorio attraverso una nuova prospettiva, avvalendosi di un potere narrativo conciso ed efficace, in grado di parlare ai propri colleghi, da regista a regista. Il territorio è mostrato nel suo punto di forza: la sua incredibile varietà, dimostrando che in una manciata di chilometri si possono trovare una moltitudine di set cinematografici “a misura d’uomo”.

Scopri la “storia” di Olmo Cerri e guarda il video (Cinema a Turné, Il Quotidiano, RSI) per percorrere assieme al regista alcune di queste location stupende.

 

La terre del Ceneri

Il racconto di Olmo Cerri è stato realizzato in collaborazione con  “La via del Ceneri”, un progetto di valorizzazione del territorio e dell’offerta turistica dell’area del Ceneri, che pone particolare attenzione agli itinerari escursionistici in grado di raccontare la storia della montagna. Scoprine tutte le appassionanti location come Il museo della radioIl roccoloLa via dei briganti e tante altre ancora.

Il progetto nasce dalla collaborazione tra i Comuni di Cadenazzo, Gambarogno e Monteceneri. Ad affiancarli, il Cantone (Dipartimento del territorio, Dipartimento delle finanze ed economia, Dipartimento educazione, cultura e sport), la Confederazione, USTRA, Armasuisse, FFS, associazioni e fondazioni.

Siamo felici di comunicare che stiamo lavorando all'aggiornamento del nostro sito web, che apparirà presto in una nuova veste e con delle novità. Tornate a trovarci!

 

Location
Storie
All news
Ticino Film Commission, PalaCinema Via F. Rusca 1, CP 20, 6601 Locarno
T +41 91 751 19 75 | info@ticinofilmcommission.ch

© 2025 Ticino Film Commission | Website: redesign.swiss