Il cortometraggio in bianco e nero della durata di 11 minuti, in italiano, è un film virtuale che unisce fotografia, documentario e computer graphic, interamente realizzato a distanza con commenti di Alberto Nessi, lavori in 3D di Albero Meroni e Alain Rordorf e la colonna sonora di Zeno Gabaglio.
L’anteprima avviene in occasione del compleanno di Alberto Nessi, scrittore della Valle di Muggio nato a Mendrisio nel novembre del 1940.
Durante la pandemia sono stati progettati altri due cortometraggi: "Ultima mazza a Beride" e "Ultime luci rosse a Chiasso", sempre con materiale fotografico che data degli anni Settanta e Novanta.
Sinossi:
Nel 1992 ho vissuto, con il “prestinée dal paes” e la mia Leica, la notte dell’ultima sfornata locale: immerso nel silenzio notturno, ho seguito gesti che mi sembravano ancestrali.
Durante il “confinamento” ho ritrovato le fotografie della panetteria di Beride, e con Alberto Nessi, Alberto Meroni e Zeno Gabaglio ho creato un film virtuale, lavorando a distanza. Una sfida nuova per me, cineasta che ha iniziato l’attività con la pellicola.
Villi Hermann, Beride, 2020
"L’ultima sfornata", videoricordo di Villi Hermann è prodotto da Imagofilm, Lugano, in coproduzione con Silvana Bezzola Rigolini per RSI, Radiotelevisione svizzera.