Ticino Film Commission

La Sapienza

di Eugène Green

Alexandre Schmidt è un famoso architetto, sfiduciato verso la propria professione e incapace di comunicare con la moglie. Un incontro imprevisto, però, porta entrambi a un ripensamento delle proprie vite.

Lungometraggi Fiction
Download
1 / 3

SCHEDA TECNICA
Titolo orginale:
La Sapienza
Anno:
2014
Durata:
100'
Lingua orig.:
Italiano
Produzione:

La Sarraz Pictures

Coproduzione:
MACT Produtions
Worlds sales:
Distributori:

La Sarraz Distribuzione

Finanziatori:
  • Rai Cinema, MiBACT, CNC, Film Commission Torino Piemonte, Roma Lazio Film Commission
Facts & Figures:
Prima Mondiale: 8 Agosto 2014 Locarno Film Festival
Festival
(selezione):
  • Missing Film Festival, 2014
  • 32 Torino Film Festival, 2014
  • Vladivostok International Film Festival, 2014
  • Abu Dhabi International Film Festival, 2014
  • Festival Nouveau Cinema Montreal, 2014
  • BFI The Times London Film Festival, 2014
  • 52nd New York Film Festival, 2014
  • Vancouver International Film festival, 2014
  • Rio de Janeiro International Film Festival, 2014
  • Sevilla Festival De Cine, 2014 
  • Toronto Film Festival, 2014
  • 67 Locarno Film Festival, 2014
CONTATTO

La Sarraz Pictures
http://www.lasarraz.com

SINOSSI

A 50 anni, l’architetto di origini svizzere Alexandre Schmidt ha ormai alle spalle una brillante carriera, ma comincia a nutrire dei dubbi sul senso del proprio lavoro. La moglie Aliénor, dal canto suo, è abitata dalle stesse inquietudini circa il proprio mestiere di specialista del comportamento nei contesti sociali svantaggiati. I due coniugi, tuttavia, sono divisi da un muro di silenzio. Alexandre, che da sempre desidera scrivere un testo sull’architetto barocco Francesco Borromini, decide di partire per un viaggio in Ticino e poi a Roma, e Aliénor sceglie di accompagnarlo. A Stresa, dove trascorre qualche giorno, la coppia fa la conoscenza di due adolescenti, fratello e sorella. Lui sta per iniziare a studiare architettura mentre la ragazza soffre di una strana malattia nervosa. Aliénor decide di trattenersi per prendersi cura della ragazza e di regalare un viaggio di studio al ragazzo, che Alexandre si vedrà costretto a portare con sé a Roma.



LOCATION
Lugano e dintorni
Guarda il film su *
* I link per la visione in streaming potrebbero non essere disponibili sempre e/o a tutti, per motivi legati ai diritti di distribuzione dei singoli paesi di provenienza.

CAST & CREW
Regia:
Eugène Green
Sceneggiatura:
Eugène Green
Cast principale:
Fabrizio Rongione, Arianna Nastro, Christelle Prot, Ludovico Succio
Direttore della fotografia:
Raphaël O'Byrne
Scenografia:
Giorgio Barullo
Costumi:
Agnès Noden
Trucco:
Francesca Buffarello
Suono:
Mirko Guerra, Sonia Portoghese
Montaggio:
Valérie Loiseleux
Musiche:
Claudio Monteverdi
Produttori:
Alessandro Borelli, Martine de Clermont-Tonnerre
HIGHLIGHTS

Ancora un film che avrebbe dovuto essere ticinese ma che non lo è. Eppure… Grande regista e scrittore installato in Francia, Eugène Green aveva vinto un Pardo d’Oro Cineasti del Presente con Memories (co-diretto da Pedro Costa e Harun Farocki) nel 2007 ed era tornato in concorso nel 2009 con A religiosa portuguesa. Durante i sui soggiorni locarnesi si interessa alla vita e l’opera dell’architetto barocco Francesco Borromini, nato a Bissone. Nasce così il progetto di un film dove un famoso architetto contemporaneo, Alexandre Schmidt, scende in Ticino e a Roma sulle tracce del grande artista barocco. Malgrado la figura notevole di Borromini (che era rappresentata, ricordiamolo, sui biglietti di 100 franchi!) e la notorietà del cineasta, a quel tempo nessun sostegno ticinese sarà reperibile. Si perde così la possibilità di valorizzare una ricchezza culturale del Ticino. Risultato: senza sostegno svizzero, la parte «ticinese» fù girata essenzialmente sulla riva italiana del lago Maggiore. Un altra occasione mancata per un film che avrà un notevole sucesso in tutto il mondo.

 

Frédéric Maire, direttore Cinémathèque suisse

Ticino Film Commission, PalaCinema Via F. Rusca 1, CP 20, 6601 Locarno
T +41 91 751 19 75 | info@ticinofilmcommission.ch

© 2025 Ticino Film Commission | Website: redesign.swiss