Ticino Film Commission

Le conseguenze dell’amore

di Paolo Sorrentino

Ogni uomo ha il suo segreto inconfessabile. Ma Titta Di Girolamo ne ha più di uno, il che spiega perché un uomo di cinquant'anni viva da otto in una camera d'albergo di un'anonima cittadina della Svizzera italiana.

Lungometraggi Fiction

SCHEDA TECNICA
Titolo orginale:
Le conseguenze dell’amore
Anno:
2004
Durata:
100'
Lingua orig.:
Italiano
Titolo internazionale:
The Consequences of Love
Produzione:

Indigo Film

Coproduzione:
Fandago
Worlds sales:

The Works Ltd

Distributori:

Morandini Film Distribution (CH), MEDUSA distribuzione (IT), Artificial Eye (UK), OCEAN FILMS DISTRIBUTION (FR)

Finanziatori:
  • MEDUSA Film
Facts & Figures:
Prima mondiale: Festival di Cannes 13 Maggio 2004
Premi
(selezione):
  • David di Donatello 2005 - Miglior film, Migliore regia, Migliore sceneggiatura, Migliore attore protagonista, Migliore autore della fotografia
  • Nastri d’Argento - Miglior soggetto, Miglior fotografia, Miglior attore protagonista e non protagonista
  • Ciak d’Oro - Miglior film, Miglior regia, Miglior montaggio, Miglior suono in presa diretta, Miglior manifesto
  • Globi d’Oro - Miglior sceneggiatura, Attrice rivelazione, Gran Premio speciale della Stampa Estera
Festival
(selezione):
  • Locarno Film Festival 2009
  • Festival di Cannes 2004
Sito ufficiale:
CONTATTO
SINOSSI

Ogni uomo ha il suo segreto inconfessabile. Ma Titta Di Girolamo ne ha più di uno. È evidente. Altrimenti perché un uomo di cinquant’anni, del sud, dovrebbe vivere da otto anni in una anonima camera d’albergo di un’anonima cittadina della Svizzera italiana? Otto anni trascorsi a non lavorare. Apparentemente. Anni di silenzio e di sigarette, anni appollaiato tra la hall e il bar dell’ hotel, indossando abiti elegantissimi senza concedersi, però, alcuna mondanità. Un’atroce routine, nell’eterna attesa che accada qualcosa di rocambolesco. Cosa mai accadrà? Titta osserva, scruta impassibile la vita che gli scorre davanti e nessun sentimento, nessuna emozione trapela. Apparentemente. Senza più nessuno. Solo. Un uomo perduto. Perso da anni a contemplare di nascosto qualcosa. Ma cosa? E perché? Insomma, quali sono i segreti inconfessabili di Titta Di Girolamo?



LOCATION
Bellinzona, Biasca e dintorni
Locarno, Ascona e dintorni
Lugano e dintorni
Mendrisio, Chiasso e dintorni
CAST & CREW
Regia:
Paolo Sorrentino
Sceneggiatura:
Paolo Sorrentino
Cast principale:
Toni Servillo, Olivia Magnani, Adriano Giannini, Raffaele Pisu, Angela Goodwin, Diego Ribon, Giselda Volodi, Nino D'agata
Direttore della fotografia:
Luca Bigazzi
Scenografia:
Lino Fiorito
Costumi:
Ortensia De Francesco
Suono:
Daghi Rondanini, Emanuele Cecere
Montaggio:
Giogiò Franchini
Montaggio suono:
Silvia Moraes
Musiche:
Pasquale Catalano
Produttori:
Francesca Cima, Angelo Curti, Nicola Giuliano, Domenico Procacci
HIGHLIGHTS

Il secondo lungometraggio di Paolo Sorrentino, presentato a Cannes nel 2004, mette in scena la vita di Titta di Girolamo, un ex commercialista salernitano esiliatio a Lugano da Cosa nostra. Girato davvero tra Lugano e Chiasso, il film avrebbe senz’altro dovuto essere una coproduzione svizzera, come lo sarà più tardi Youth dello stesso Sorrentino, girato a Davos. I produttori italiani avevano ovviamente contattato produttori ticinesi per lavorare insieme… Ma, malgrado i vari tentativi delle case di produzoni locali, sembra che sia stato impossibile ottenere finanziamenti pubblici o televisisi per questa pellicola. Probabilmente l’idea che la Mafia depositi regolarmente soldi nelle banche svizzere non piaceva troppo. Peccato: il film è stupendo; premiato a Cannes e in tutto il mondo, ha confermato il grande talento del regista Sorrentino.

 

Frédéric Maire, direttore Cinémathèque suisse

 

Ticino Film Commission, PalaCinema Via F. Rusca 1, CP 20, 6601 Locarno
T +41 91 751 19 75 | info@ticinofilmcommission.ch

© 2025 Ticino Film Commission | Website: redesign.swiss