Ticino Film Commission
03.09.2025 . Festival

La Ticino Film Commission alla Mostra di Venezia insieme a "Elisa" di Leonardo Di Costanzo

La co-produzione italo-svizzera selezionata per il concorso internazionale è stata girata anche nel Mendrisiotto

Roschdy Zem e Barbara Ronchi in "Elisa" (foto © Oliver Oppitz)

Giovedì 4 settembre, all’82esima Mostra d’arte cinematografica di Venezia viene presentato nel concorso internazionale Elisa, il nuovo film del regista italiano Leonardo Di Costanzo girato anche nel Mendrisiotto dove le riprese si sono svolte a inizio aprile fra Mendrisio, Vacallo, Morbio Superiore e Stabio.

 

In occasione della prima mondiale di questa nuova co-produzione italo-svizzera la Ticino Film Commission sarà presente a Venezia insieme all’Organizzazione turistica Mendrisiotto e Basso Ceresio. Come spiega Lisa Barzaghi, responsabile operativa della TFC, “il ricevimento del film, in collaborazione anche con la Città di Mendrisio, sarà occasione di promuovere le opportunità offerte al mondo del cinema dal territorio più a sud della Svizzera e i suoi professionisti, coinvolti nelle riprese”. “Siamo particolarmente felici che un film in parte realizzato nella nostra regione sia stato scelto per questo prestigioso concorso internazionale” sottolinea la direttrice dell’Organizzazione turistica Mendrisiotto e Basso Ceresio Nadia Fontana – Lupi, “la nostra è una regione ricca di patrimoni unici, autentica e molto accogliente. Chi ha avuto modo di lavorare qui ha anche potuto conoscerla e il nostro auspicio è che molti altri la scelgano per delle prossime realizzazioni.”

 

Ad assicurare un ulteriore sapore ticinese al ricevimento del film sarà la pasticceria Marnin di Locarno.

 

Elisa è prodotto da Carlo Cresto-Dina e Manuela Melissano per l’italiana tempesta con Rai Cinema e da Amel Soudani e Michela Pini per la ticinese Amka Films con RSI Radiotelevisione svizzera. Oltre che dalla Ticino Film Commission e dal Mendrisio Film Fund stanziato dalla Città di Mendrisio, il film è stato sostenuto in Svizzera dall’Ufficio federale dalla cultura, da Repubblica e Cantone Ticino/ Fondo cantonale per la cinematografia e da Focal. A curarne la distribuzione in Svizzera a inizio 2026 sarà la ticinese Noha Film mentre l’uscita in tutta Italia per 01 Distribution è prevista subito dopo la presentazione alla rassegna in laguna.

 

Interpretato da Barbara Ronchi, Roschdy Zem, Diego Ribon e Valeria Golino, Elisa racconta la storia di una donna in carcere per aver ucciso la sorella ed è liberamente ispirato agli studi dei criminologi Adolfo Ceretti e Lorenzo Natali nel saggio Io volevo ucciderla. Nel cast anche le attrici ticinesi Jasmin Mattei e Roberta Fossile e il romando Antonio Buil.

 

Vincitore del David di Donatello come migliore regista emergente con L’intervallo (2012), Leonardo Di Costanzo ha realizzato sempre con tempesta e la ticinese Amka Films anche L’intrusa (2017) e Ariaferma (2021).

 

“Con tempesta, Amka Films ha accompagnato il percorso di Leonardo sin dal suo esordio nel cinema di finzione”, sottolineano le produttrici ticinesi Michela Pini e Amel Soudani. “Con Elisa, questa collaborazione si rinnova e si consolida. Essere in concorso a Venezia con questo film, frutto di un lungo lavoro condiviso, non è solo un traguardo artistico: è la conferma della forza di un’alleanza produttiva che condivide la stessa visione del cinema d’autore.”

 

 

Sempre nell’ambito della selezione ufficiale della Mostra di Venezia, si segnala infine nella sezione Spotlight À bras le corps della regista Marie-Elsa Sgualdo. Ambientato nel Jura del 1941, il film racconta il percorso di autodeterminazione di un’adolescente, interpretata da Lila Gueneau, rimasta incinta in seguito a uno stupro. Prodotto dalla ticinese Elena Tatti per la romanda Box Productions con Helicotronc, Offshore e RTS Radio Télévision Suisse, il film ha potuto beneficiare per la creazione dei sottotitoli del sostegno della Ticino Film Commission attraverso il Fondo per la promozione della lingua italiana nel cinema svizzero.

 

Tutte le news
Ticino Film Commission, PalaCinema Via F. Rusca 1, CP 20, 6601 Locarno
T +41 91 751 19 75 | info@ticinofilmcommission.ch

© 2025 Ticino Film Commission | Website: redesign.swiss