Giovedì 21 agosto alle ore 18.00, nell’ambito delle residenze artistiche di Casa Pantrovà, si terrà nel giardino della villa una tavola rotonda aperta al pubblico con Elisa Baccolo, Olivia Ginevra Calcaterra e Wendy Pillonel, vincitrici dell’edizione 2025 del concorso per sceneggiature in ambito audiovisivo. L’incontro sarà moderato dal regista Erik Bernasconi. In caso di cattivo tempo l’evento si svolgerà alla stessa ora presso la Galleria La Loggia di Carona.
Dal 2021 Casa Pantrovà accoglie durante il mese di agosto autori e autrici di opere cinematografiche in fase di scrittura. Lo splendido giardino della villa realizzata dagli scrittori Kurt Kläber e Lisa Tezner negli anni Cinquanta ospiterà anche quest’anno, meteo permettendo, appassionati, professionisti e curiosi per una tavola rotonda in cui le artiste in residenza presenteranno al pubblico i loro progetti e il percorso di scrittura svolto a Carona. Sarà inoltre l’occasione di scoprire questo magnifico ambiente, che fin dalla sua origine, è stato luogo di accoglienza e contesto privilegiato di creazione artistica.
I progetti selezionati quest'anno sono molto diversi fra loro. Con Les Orages Magnétiques Wendy Pillonel ci conduce in un'intensa esplorazione del passaggio all'età adulta attraverso gli occhi di un'adolescente. Il progetto di Olivia Ginevra Calcaterra Everything You Imagined Me to Be, invece, porta l’autrice, cresciuta a Carona, a esplorare il concetto di perdita mettendo al centro la figura della madre. Elisa Baccolo con Pelle ci proietta in un futuro segnato da catastrofi climatiche e tensioni politiche.
L’incontro sarà moderato da Erik Bernasconi, regista e presidente del Gruppo registi e sceneggiatori della Svizzera italiana..
È cortesemente richiesta la conferma della partecipazione all’evento scrivendo all’indirizzo cultura@lugano.ch o telefonando allo 058 866 42 90.
Le residenze Casa Pantrovà sono un progetto promosso e sostenuto da Città di Lugano, Casa della Letteratura per la Svizzera italiana (con la partecipazione dell’Ufficio del sostegno alla cultura del Cantone Ticino) e Ticino Film Commission, in partenariato con Castellinaria Festival del cinema giovane, il Gruppo registi e sceneggiatori della Svizzera italiana e il Locarno Film Festival.