Ticino Film Commission
30.07.2023 . Locarno 76

Locarno Residency, un'opportunità di crescita per i giovani talenti dell'audiovisivo

Fra i partecipanti anche quest’anno due dei vincitori delle residenze di scrittura alla Casa Pantrovà di Carona

Giselle Lin, fra i partecipanti all'edizione 2022 della Locarno Residency (foto: Courtesy of Locarno Film Festival/ Sara Bellicini)

Il Locarno Film Festival, è risaputo, è anche un luogo di scoperta per nuovi talenti. Non mancano quindi iniziative rivolte ad accompagnare in un percorso professionale giovani registe e registi. Una di queste è la Locarno Residency, che offre la possibilità di ricevere sostegno nello sviluppo di un lungometraggio attraverso momenti di incontro e confronto.

 

La prima fase del progetto, aperta a dieci partecipanti che il team artistico del Locarno Film Festival ha scelto in base alla presentazione del soggetto e al proprio percorso professionale, avrà luogo durante la 76.esima edizione del Festival, in programma dal 2 al 12 agosto 2023.

 

La Ticino Film Commission si è impegnata per mettere in rete la Locarno Residency con un’altra opportunità di crescita presente sul territorio per gli autori dell'ambito audiovisivo, ovvero la residenza di scrittura alla Casa Pantrovà di Carona, l’iniziativa di sostegno alla scrittura filmica promossa dalla Città di Lugano, in collaborazione con Casa della Letteratura per la Svizzera italiana, Gruppo registi e sceneggiatori della Svizzera italiana, Castellinaria, Locarno Film Festival e appunto Ticino Film Commission. Per questo motivo, a partire dallo scorso anno, la possibilità di partecipare alla Locarno Residency è aperta ai residenti di Casa Pantrovà. Nel 2022 era stato il regista ticinese Tommaso Donati (poi laureatosi fra i vincitori) a poter approfittare di questa possibilità. Nel 2023, a unirsi ai dieci partecipanti alla Locarno Residency scelti dal Festival, saranno Benjamin Donateo e Valentina Shasivari.

 

Ogni partecipante avrà la possibilità di discutere il proprio soggetto di film confrontandosi con una giuria composta da tre personalità dell’industria cinematografica, che tra i dieci progetti ne sceglierà due internazionali e uno svizzero che potranno accedere alle fasi successive in un percorso di tutoraggio in più sessioni organizzate sull’arco di un anno. Una sessione di confronto sul trattamento avrà luogo in dicembre a Venezia, nel prestigioso Palazzo Trevisan degli Ulivi, in collaborazione con il Consolato di Svizzera in Italia; l’altra, della durata di tutto il mese di marzo, si terrà a Locarno presso la Fondazione Eranos, luogo di pace e riflessione dove si lavorerà sulla scrittura della sceneggiatura con tutor e interventi del team artistico del Locarno Film Festival.

Tutte le news
Ticino Film Commission, PalaCinema Via F. Rusca 1, CP 20, 6601 Locarno
T +41 91 751 19 75 | info@ticinofilmcommission.ch

© 2025 Ticino Film Commission | Website: redesign.swiss