Ticino Film Commission

Innocenza

di Villi Hermann

L'arrivo della nuova maestra sconvolge il paesino vicino al lago, e in particolare gli studenti Luca e Titta. Voci, mormorii, un'inchiesta del sindaco, catarsi finale. Tratto da un racconto dello scrittore Svizzero Francesco Chiesa.

Lungometraggi Fiction

SCHEDA TECNICA
Titolo orginale:
Innocenza
Anno:
1986
Durata:
90'
Lingua orig.:
Italiano
Sottotitoli:
Tedesco, Francese, Inglese, Spagnolo
Produzione:

Imago Film Lugano

Coproduzione:
Radio Televisione della Svizzera italiana (SSR / RTSI)
Distributori:
Imagofilm Lugano
Finanziatori:
  • DFI, Ufficio federale della cultura, Canton Ticino, DPE, Commissione culturale, Migros-Genossenschafts-Bund, Jubiläums-Stiftung der Schweizerischen Bankgesellschaft, Città di Lugano, Stanley Thomas Jo , Società di Banca Svizzera, Volkart Stiftung, Mövenpick Luganella, Pro Grigioni italiano
Facts & Figures:
Prima mondiale: Mostra Internazionale del cinema di Venezia, sezione “Spazio libero degli autori”, Settembre 1986, Italia
Festival
(selezione):
  • 56. Festival di Soletta (online edition), 2021
  • 64° Festival del film Locarno, 2011
  • Filmfestival Max Ophüls Preis, 1988
  • Cairo international film festival 1987
  • Festival di Locarno 1987
  • Journée Conématographiques Orleans 1986
  • Giornate Cinematografiche di Soletta, 1986
  • Mostra internazionale del cinema di Venezia 1986
Sito ufficiale:
SINOSSI

Nel paesino lacustre – lago di Lugano - contadino arriva una nuova maestra (Enrica Maria Modugno). È bella, disinvolta, sicura di sé; ragion per cui è guardata con sospetto – ed interesse ‑ dal sindaco e con ammirazione dai suoi allievi. In particolare da Luca, che se ne innamora come solo un quindicenne sa farlo, scoprendo così l’amore. Il sentimento di Luca è favorito, se non determinato, dal comportamento della maestra che, austera e rigorosa in pubblico e a scuola, non esita nell’intimità a rivelare l’altra parte di sé, dominata da una sensualità particolarmente sensibile al fascino acerbo degli adolescenti. Le lezioni individuali di ripetizione, impartite a Luca per primo, vertono pertanto su una “materia” sola: l’educazione sentimentale... Ben presto, però, a Luca subentra il compagno Titta, con conseguenze facilmente immaginabili non solo sulla sensibilità di Luca ma anche sul rapporto di amicizia che lega i due ragazzi. Eppure, nel corso dell’inevitabile inchiesta, condotta dal sindaco (Alessandro Haber) in prima persona, Luca e Titta, malgrado la rivalità, coprono l’operato della maestra, la scagionano, senza concertarsi minimamente. Forse per amore, forse... 



LOCATION
Lugano e dintorni
Mendrisio, Chiasso e dintorni
Guarda il film su *
* I link per la visione in streaming potrebbero non essere disponibili sempre e/o a tutti, per motivi legati ai diritti di distribuzione dei singoli paesi di provenienza.

CAST & CREW
Regia:
Villi Hermann
Sceneggiatura:
Villi Hermann, Angelo Gregorio
Cast principale:
Enrica Maria Modugno, Alessandro Haber, Teco Celio, Sonia Gessner, Marino Campanaro, Franco Serena, Patrick Tacchella, Ian Verda
Direttore della fotografia:
Hugues Ryffel
Scenografia:
Raffaella Leggeri
Costumi:
Sylvia De Stoutz
Trucco:
Esmé Sciaroni
Suono:
Felix Singer
Montaggio:
Claudio Cormio
Montaggio suono:
Florian Eidenbenz
Musiche:
Graziano Mandozzi
Produttori:
Villi Hermann
Ticino Film Commission, PalaCinema Via F. Rusca 1, CP 20, 6601 Locarno
T +41 91 751 19 75 | info@ticinofilmcommission.ch

© 2025 Ticino Film Commission | Website: redesign.swiss