Ticino Film Commission

Addio Lugano bella

di Francesca Solari

La protagonista narratrice e regista è spinta da un affare giudiziario a ripercorrere il ricordo e le consuetudini del passato di rivolta. Nel suo tentativo di difendere l'uomo preso nell'ingranaggio della giustizia spettacolarizzata, trova il sostegno di uno dei leader di quegli anni, Oreste Scalzone...

Documentari
** in collaborazione con

SCHEDA TECNICA
Titolo orginale:
Addio Lugano bella
Anno:
2000
Durata:
70'
Lingua orig.:
Italiano
Sottotitoli:
Italiano, Français
Produzione:
Coproduzione:
ZDF - Zweites Deutsches Fernsehen
Worlds sales:
Distributori:
Columbus Film
Finanziatori:
  • Ufficio Federale della Cultura, Cantone Ticino, Migros Kulturprozent, vangelisch-reformirte Kirche der deutschen Schweiz
Facts & Figures:
World premiere, August 6, 2000 at the Locarno Film Festival.
Festival
(selezione):
  • 19th Jihlava International Documentary Film Festival, 2015
  • 16. Int. Dokumentarfilm Festival, 2001
  • 23e Festival International de Films de Femmes, 2001
  • 53. Festival internazionale del film di Locarno, 2000
  • Solothurner Filmtage, 2001
SINOSSI

La protagonista narratrice e regista è spinta da un affare giudiziario a ripercorrere il ricordo e le consuetudini del passato di rivolta. Nel suo tentativo di difendere l'uomo preso nell'ingranaggio della giustizia spettacolarizzata, trova il sostegno di uno dei leader di quegli anni, Oreste Scalzone, che vive coltivando e difendendo le verità di quella vita passata, consumato dalla necessità di non lasciarne tradire il senso, penalizzare i corpi. Rivisitando il passato matura una riflessione sulla figura paterna che, senza contropartita e sebbene ne abbia sofferto, ha accettato e capito la sua ribellione. Riesce a esprimergli gratitudine poco prima della sua morte inattesa. Intanto l'idea stessa del film si è fatta strada. Si è consolidato, con la volontà di ridargli un'immagine, il legame con Giorgio Bellini, l'uomo che era stato preso nell'imbroglio giudiziario. La memoria può essere attraversata per liberare la progettualità dell'amore dalla zavorra dei risentimenti. Le parole ritrovate per il padre rompono il cerchio di ribellione-dipendenza che legava la regista agli uomini e al mondo così com'è. Si illumina allora di una luce nuova il rapporto con la madre.



LOCATION
Lugano e dintorni
CAST & CREW
Regia:
Francesca Solari
Sceneggiatura:
Francesca Solari
Cast principale:
Oreste Scalzone, Giorgio Bellini, Francesca Solari
Direttore della fotografia:
Renato Berta, Eric Turpin
Suono:
Remo Belli, Yves Zlotnicka
Montaggio:
Dominique Pâris
Montaggio suono:
Jean-Marc Schick
Musiche:
Ivano Torre
Produttori:
Elda Guidinetti,  Andres Pfaeffli
HIGHLIGHTS

Nata a Locarno, Francesca Solari lavora in Ticino come giornalista per poi studiare il cinema a Parigi. Con Addio Lugano Bella, prodotta dalla Ventura Films, la protagonista - narratrice e regista – ripercorre le traversie giudiziarie di Giorgio Bellini, il ticinese arrestato nel 1994 dalla polizia svizzera e accusato di aver partecipato alla preparazione di un attentato contro una stazione radio di Monaco (Freies Europa) nel 1981. Come Bellini o Oreste Scalzone, la regista Francesca Solari ha condiviso gli ideali e le attività di protesta della sinistra extraparlamentare italiana dal 1968. Intervistando gli attori di questo periodo, che sono come lei stessa coinvolti nel film, evoca questi anni di lotta politica, con le loro speranze e la loro rabbia. Questa storia collettiva, fatta di «critica radicale, rivolta esistenziale e politica», è anche l'occasione per Francesca Solari di interrogare il proprio passato. Il film presenta la madre e la figlia della regista: «Rivisitando la memoria, spiega, possiamo liberare l'amore dal peso dell'odio». Attraverso interviste, «gesti, frasi prese dalla realtà», il film assume l'aspetto di una narrazione commentata dalla voce fuori campo del regista. Presentato a Locarno nel 2000 in selezione ufficiale Cineasti del Presente, il film sarà nominato al Premio del cinema svizzero come miglior documentario.

 

Frédéric Maire, direttore della Cinémathèque suisse

Ticino Film Commission, PalaCinema Via F. Rusca 1, CP 20, 6601 Locarno
T +41 91 751 19 75 | info@ticinofilmcommission.ch

© 2025 Ticino Film Commission | Website: redesign.swiss