Ticino Film Commission

Alfonsina

di Christoph Kühn

Nata e cresciuta a Capriasca in Ticino, la poetessa Alfonsina Storni (1892-1938) è una leggenda in Argentina. 

Documentari
** in collaborazione con

SCHEDA TECNICA
Titolo orginale:
Alfonsina
Anno:
2013
Durata:
80'
Lingua orig.:
Spanish
Sottotitoli:
English, French
Produzione:
Coproduzione:
Rizoma S.r.l., RSI Radiotelevisione svizzera
Worlds sales:
Distributori:

Filmcoopi Zürich AG 

Finanziatori:
  • Bundesamt für Kultur (EDI), INCAA, Katon Zug, Repubblica e Canton Ticino, Kulturfonds Suissimage, FilmPlus della Svizzera italiana, Succès cinéma, Succès passage antenne SRG SSR, Ernst Göhner Stiftung, UBS Kulturstiftung, Città di Lugano, Comune di Capriasca
Facts & Figures:
World premiere, Nov. 2013 at 28. Mar del Plata Film Festival
Festival
(selezione):
  • 49. Solothurner Filmtage, 2014
  • 28° Festival Internacional de Cine de Mar del Plata, 2013
SINOSSI

Alfonsina Storni (1892-1938) è una leggenda in Argentina. Nella canzone "Alfonsina y el Mar", creata negli anni '60 e ancora cantata ovunque oggi, Alfonsina è celebrata come un'eroina che si getta nelle acque dell'Atlantico con la benedizione divina. La leggenda che la descrive come un'intrepida femminista e una poetessa dai versi scandalosi, è nata quando era ancora in vita.



LOCATION
Lugano e dintorni
Guarda il film su *
* I link per la visione in streaming potrebbero non essere disponibili sempre e/o a tutti, per motivi legati ai diritti di distribuzione dei singoli paesi di provenienza.

CAST & CREW
Regia:
Christoph Kühn
Sceneggiatura:
Christoph Kühn
Cast principale:
Bendita Berlín, Tania Diz, María Marta Guitart, Guillermo Storni, Mery Storni
Direttore della fotografia:
Ivan Gierasinchuk
Suono:
Federico Billordo
Montaggio:
Rosario Suarez , Valeria Racioppi
Montaggio suono:
Roberto Migone
Musiche:
Ezequiel Saralegui
Produttori:
Elda Guidinetti, Andres Pfaeffli, Hernán Musaluppi, Natacha Cervi, Silvana Bezzola Rigolini
HIGHLIGHTS

Nato a Zugo, autore di numerosi documentari rinomati, il regista Christoph Kühn si è interessato a uno dei personaggi femminili più famosi del Ticino, la poetessa Alfonsina Storni (1892-1938), nata e cresciuta a Capriasca, vicino a Lugano, dove il suo padre produceva la «Birra delle Alpi». Da adolescente, scrive poesie e flirta con idee anarchiche. Come tante della regione, la sua famiglia emigra in Argentina. Là, poco a poco la giovane donna s’inserisce nel mondo della letteratura di Buenos Aires. Quasi sempre unica donna in un mondo di uomini. Alfonsina Storni diventa rapidamente una figura quasi leggendaria, intrepida femminista, giornalista d'avanguardia, poetessa dai versi considerati come scandalosi, donna che ha inoltre osato essere una madre single in un paese maschilista e presto dittatoriale. Divenne amica dello scrittore uruguaiano Horacio Quiroga, che si suicidò nel 1937. L'anno seguente, colpita da un cancro al seno, si gettò in mare a Mar del Plata. La sua morte spinge il pianista Ariel Ramírez e lo scrittore Félix Luna a scrivere la famosissima canzone Alfonsina y el mar, creata da Mercedes Sosa nel 1969 nel disco Mujeres argentinas e ancora cantata ovunque oggi. In questo brano l’artista è celebrata come un'eroina che si getta nelle acque dell'Atlantico. Il film è stato presentato in prima mondiale al Festival di Mar del Plata.

 

Frédéric Maire, direttore della Cinémathèque suisse

Ticino Film Commission, PalaCinema Via F. Rusca 1, CP 20, 6601 Locarno
T +41 91 751 19 75 | info@ticinofilmcommission.ch

© 2025 Ticino Film Commission | Website: redesign.swiss