Ticino Film Commission
27.06.2023 . Ciak in Ticino

I primi sei mesi del 2023: uno sguardo alle produzioni

Da una serie TV nazionale a un lungometraggio in coproduzione passando da reality dall'estero, corti e documentari: anche quest'anno le riprese sul territorio non mancano

Da sinistra: un'immagine di backstage dal set di "Gloria!" (foto: Central Productions), una scena della serie Tv "Alter Ego" (©SimoneMengani) e il corto "Le scarpe abbandonate" (foto: CISA)

Una serie tv, lungometraggi, documentari e cortometraggi: anche nei primi mesi dell’anno il nostro territorio ha ospitato diversi set. La Ticino Film Commission continua così nel 2023 a lavorare a favore dell’attrattività del nostro cantone dal profilo cinematografico e audiovisivo, potendo contare anche su preziosi partner come BancaStato e il mondo del turismo. Quella che segue è una panoramica di quanto si è girato nel nostro cantone da inizio anno e di alcuni progetti in corso.

 

A caratterizzare l’inizio del 2023 sono state le riprese della serie TV Alter Ego di Erik Bernasconi e Robert Ralston, prodotta dalla luganese Amka Films ed RSI Radiotelevisione svizzera per le reti SRG SSR. Prima serie a dimensione nazionale girata interamente in Ticino, questo thriller-poliziesco in sei episodi ha come protagonista l’attore italiano Gianmarco Tognazzi. Le riprese si sono svolte nel Bellinzonese tra febbraio e aprile e la messa in onda è prevista per il prossimo autunno.

 

La primavera è stata all’insegna dei cortometraggi. Anche quest’anno la TFC ha sostenuto due lavori di post-diploma del CISA (Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive), Le scarpe abbandonate di Christian Morano e La morte dei bombi di Sara Fiechter, girati in varie location ticinesi. Sempre sul fronte dei cortometraggi, la Central Productions ha effettuato le riprese di Soffia del giovane ticinese Lorenzo Fedon (opera prima a livello professionale) e nei prossimi mesi ha previsto nel nostro cantone le riprese di altri due corti (Jolly di Gioacchino Balistreri e Il nostro faro del regista zurighese Stephan Eigenmann).

 

Sul fronte dei documentari, due produzioni di Frama Films sono state girate in Ticino nei mesi scorsi: Dentro la luce di Vanja Tognola e Jan-David Bolt ed Erich Maria Remarque è vivo di Victor Tognola. Anche Ventura Film ha svolto una settimana di riprese nel Locarnese per il documentario Nitroglicerina di Christoph Kühn. Da oltre Gottardo invece la società di produzione Mira Film di Basilea con Filmtank Hamburgo sta girando a Campione d’Italia il documentario di Michele Cirigliano e Anton von Bredow sul più grande Casinò d’Europa Rien ne va plus – Architektur des glücks.

 

Grazie alla stretta collaborazione con il mondo del turismo, in Ticino vi sono stati poi alcuni giorni di riprese per la campagna digitale estiva organizzata in collaborazione con Svizzera Turismo Germania, nonché per un programma tv coreano, un reality show olandese e per una puntata della trasmissione tv italiana Donnavventura.

 

Alcuni location scouting che hanno avuto luogo negli scorsi mesi hanno già portato i loro frutti. A metà giugno si sono infatti girate a Malvaglia alcune scene di Gloria!, esordio alla regia nel lungometraggio della cantante e attrice italiana Margherita Vicario. Anche l’attrice ticinese Jasmin Mattei è nel cast di questa produzione dell’italiana Tempesta Film in coproduzione con la Tellfilm di Zurigo.

 

Per quanto riguarda i fondi regionali sono già due i progetti che nel 2023 potranno beneficiare dell’aiuto finanziario del Mendrisio Film Fund: Una finestra sul parco, lungometraggio documentario di Bruno Bergomi prodotto da mediaTREE produzioni, e Fade to Black, cortometraggio di fiction di Mariangela Marletta e Giovanni Greggio, prodotto da Associazione REC.

 

Infine, anche il fondo di promozione della lingua italiana nel cinema svizzero ha avuto successo durante i primi sei mesi dell’anno. Per lo sviluppo di trattamenti, sceneggiature o per la realizzazione di sottotitoli, sono stati accordati sostegni finanziari già a una decina di progetti.

Tutte le news
Ticino Film Commission, PalaCinema Via F. Rusca 1, CP 20, 6601 Locarno
T +41 91 751 19 75 | info@ticinofilmcommission.ch

© 2025 Ticino Film Commission | Website: redesign.swiss