Sono iniziate domenica 4 settembre le riprese del nuovo film del regista zurighese Peter Luisi, prodotto da Spotlight Media Productions AG e sostenuto dalla Ticino Film Commission. Per dieci giorni le varie località del Locarnese si presteranno come set di “Bon Schuur Ticino”, parte delle riprese si sono già svolte ad Airolo e in Svizzera Interna dove la produzione si recherà nuovamente per la conclusione di quest’ultime. Il film è infatti ambientato anche a Zurigo, Ginevra e Berna. L’uscita del lungometraggio è invece prevista per l’estate del 2023.
La commedia narra la storia di un’ironica “Svizzera non più plurilingue” in cui un gruppo di ribelli si rifiuta di adattarsi ai risultati di un’improbabile iniziativa popolare. Gli attori principali sono il noto cabarettista svizzero Beat Schlatter, l’attrice, cantante e ballerina ticinese al suo primo film Catherine Pagani e l’attore e autore satirico Vincent Kucholl, oltre alle tante comparse della regione. Diversi anche i professionisti ticinesi impiegati sul set.
Sinossi
Un folle referendum getta la Svizzera in uno stato di emergenza. L’adozione dell’iniziativa “NO BILANGUE” implica che d’ora in poi ci sarà una sola lingua nazionale! Molti svizzeri cadono in profonda crisi. Walter Egli (56), che lavora per la Polizia Federale e deve garantire che il passaggio al monolinguismo avvenga in modo corretto, è uno di loro. Egli deve recarsi in Ticino con un partner che parla un’altra lingua per scoprire un gruppo di resistenza al monolinguismo.
Il regista
Peter Luisi è nato a Zurigo nel 1975. Con i suoi sette lungometraggi, tra cui “Verflixt Verliebt”, “Der Sandmann”, “Schweizer Helden” e “Flitzer”, oltre a essere co-autore di “Vitus” di Fredi Murer, è riuscito ad attirare l’attenzione del grande pubblico. I suoi film hanno ricevuto il Premio del Cinema di Zurigo, 9 nomination al Premio del Cinema Svizzero, il Premio del Pubblico al Locarno Film Festival e numerosi altri premi internazionali.
La produzione
Spotlight Media Productions AG è stata fondata a Zurigo nel 2000. I sette lungometraggi prodotti dalla casa di produzione sono stati visti da oltre 200.000 persone nelle sale cinematografiche e da diversi milioni in televisione, in Svizzera e all’estero. I tre format televisivi che hanno prodotto sono stati tutti trasmessi in prima serata la domenica sera su SRF 1 e sono stati visti complessivamente diversi milioni di volte.
Vi invitiamo a scoprire alcune immagini di backstage.