Ticino Film Commission

Valle Bavona

Cevio

Valle Bavona

Da Locarno, dopo aver percorso la Vallemaggia fino a Cavergno, si raggiunge l’imbocco della Valle Bavona. Immediatamente ci si trova confrontati con altissimi dirupi e i resti di frane colossali che rendono questa valle una della più affascinanti del Ticino. La Valle Bavona si apre a nord-ovest di Bignasco e Cavergno, come profondo solco nella catena alpina, con un profilo a U che ne indica l’origine glaciale. Valle stretta, con i versanti e le pareti rocciose che si drizzano in verticale per centinaia di metri, nude, minacciose. Gigantesche frane hanno formato una sequela di conoidi ripidi e pietrosi, con macigni grossi come case rotolati in basso a ingombrare il terreno e ad ostacolare il corso del fiume, fattosi tormentato e violento. Queste sono le caratteristiche dominanti dove l’uomo di è insediato ed è riuscito a costruire dei nuclei che hanno raddolcito un ambiente selvaggio.

L’intero territorio si estende su 124 km2 di superficie tutta montagnosa. Il fondovalle che va da Cavergno (450 m s. m. ) a San Carlo (950 m. s. m.) è una striscia lunga una decina di chilometri che occupa 14 km2, cioè la decima parte del territorio. I terreni coltivati rappresentano soltanto l’1,5% della superficie totale, mentre ben il 70% del suolo è improduttivo.

Gli insediamenti umani in Valle Bavona risalgono ad epoca assai antica, ma è difficile stabilire quando ebbero inizio. Si può affermare con certezza che la popolazione stabile resistette in Bavona fin verso il 1500. In seguito dopo molti disastri naturali, si ebbe l’esodo della gente verso il fondovalle, a Cavergno e Bignasco, mantenendo la Bavona come retroterra da occupare durante la bella stagione.

Villaggi della Valle Bavona: Mondada, Fontana, Alnedo, Sabbione, Ritorto, Foroglio, Roseto, Fontanellata, Faedo, Bolla, Sonlerto, Gannariente, San Carlo.

Indirizzo
Link
Categorie
Ambiente naturale
Borghi
Bosco
Cascate
Centri storici
Fiume
Paesaggi
Paesi in pietra
Ticino Film Commission, PalaCinema Via F. Rusca 1, CP 20, 6601 Locarno
T +41 91 751 19 75 | info@ticinofilmcommission.ch

© 2025 Ticino Film Commission | Website: redesign.swiss