La PalaCinema Locarno SA è l’hub di cultura audiovisiva in Ticino, inaugurata nel 2017 per sottolineare l’impegno del Locarnese per la cultura audiovisiva, un percorso iniziato nel 1946 con la nascita del Locarno Film Festival, che ha fatto di Locarno la capitale mondiale del cinema d’autore. Oltre al Locarno Film Festival, la PalaCinema Locarno ospita le seguenti istituzioni: la Ticino Film Commission; la scuola di cinema CISA; laboratori di robotica MINT della SUPSI e un’antenna locale della RSI con uno studio radiofonico.
L’edificio è un’opera iconica di architettura contemporanea firmata dagli architetti Alejandro Zaera-Polo e Maider Llaguno-Munitxa dello studio AZPLM con sede a Londra e a New York. È caratterizzato dalla sua facciata cinetica con più di 40 000 bandierine metalliche mobili, che oscillano con il vento.
Gli spazi per locazione comprendono lo Spazio PalaCinema di ca. 500 mq, la Terrazza PalaCinema di ca. 300 mq che si affaccia sul centro storico di Locarno, una Sala riunioni allestita di 26 mq, una cucina catering allestita e le aule della scuola di cinema CISA. Sono inoltre presenti tre sale cinematografiche per un totale di 714 posti, il Foyer affacciato su Piazza Remo Rossi, anch’essa gestita dalla PalaCinema Locarno. La scuola di cinema CISA dispone di una consolle per missaggio suono in una delle sale cinema.
Tutte le istituzioni residenti generano importanti sinergie a livello locale, nazionale e internazionale e mettono in rete le loro competenze per un ulteriore sviluppo della cultura audiovisiva in Ticino, rappresentando un punto di riferimento per la filiera del cinema e delle arti audiovisive.