Ticino Film Commission

Campus SUPSI di Mendrisio

Mendrisio

Campus SUPSI di Mendrisio

Ufficialmente inaugurato il 23 aprile 2021, il Campus SUPSI di Mendrisio è una struttura avanguardistica che dispone di laboratori, atelier, aule, spazi per la ricerca applicata e infrastrutture di qualità per l’insegnamento in presenza e a distanza. Una vera e propria “fabbrica delle idee” all’insegna della sostenibilità.

 

Progettato dall’architetto Andrea Bassi e chiamato Ascensus, l’edificio è emblematico dell’architettura ticinese. Assemblato secondo i principi della prefabbricazione, rende la materialità un aspetto centrale della costruzione. Il suo colore rosso evoca la terracotta e nel contempo un’idea urbana di interiorità.

“Il cuore dell’edificio è una rampa che dà accesso alle diverse funzioni” - spiega l’architetto Bassi - “è per noi un sentiero alpino, più che una strada o un’autostrada, che eleva lo spirito nel processo di apprendimento proprio di una scuola”.

Un’architettura concreta, caratterizzata da ampie trasparenze che permette ai suoi abitanti di avere uno scambio sia visivo, sia di presenza.

 

Sede del Dipartimento ambiente costruzioni e design, il Campus ospita i corsi di laurea Bachelor in Architettura, Architettura d’interni, Comunicazione visiva, Conservazione, Ingegneria civile, i corsi Master in Conservazione e restauro, Interaction design e il Master of Science in Engineering, profilo Civil Engineering.

 

Il Dipartimento si avvale di diverse unità di ricerca quali l’Istituto design, l’Istituto materiali e costruzioni, l’Istituto microbiologia, l’Istituto scienze della Terra, l’Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito, il Centro competenze cambiamento climatico e territorio, il Centro competenze SUPSI cooperazione e sviluppo, il Centro competenze radon, il Laboratorio SUPSI Dynamat, il Laboratorio SUPSI PVLab e il FabLab SUPSI.

 

Il Campus è inserito nel cuore del tessuto urbano di Mendrisio. Adiacente alle stazioni dei mezzi pubblici, favorisce gli spostamenti sostenibili e gli scambi, rafforzando così il legame con il territorio.

Epoca
2010-2020, XXI secolo
Indirizzo
Link
Categorie
Istituzionale
Scuola
Urbano
Ticino Film Commission, PalaCinema Via F. Rusca 1, CP 20, 6601 Locarno
T +41 91 751 19 75 | info@ticinofilmcommission.ch

© 2025 Ticino Film Commission | Website: redesign.swiss